Il personale in servizio si rileva dall’allegato ORGANIGRAMMA ;
ogni dipendente è identificabile mediante cartellino di riconoscimento.
Il numero di operatori dell’area sanitaria-assistenziale, tutti provvisti di idoneo attestato professionale, garantisce ampliamente i parametri di assistenza previsti dalla normativa regionale. [nggallery id=5]
AREA SANITARIA E ASSISTENZIALE
Direzione Sanitaria
Il Direttore Sanitario dirige la struttura sotto il profilo igienico sanitario e assicura, anche attraverso la collaborazione del personale sanitario, il perseguimento di una assistenza medico-sanitaria ad elevati standards qualitativi.
Assistenza Socio-Sanitaria
La responsabilità dell’organizzazione delle attività sanitarie preventive, curative e riabilitative nei reparti è del Direttore Sanitario e dei medici, che si avvalgono della collaborazione degli infermieri professionali, generici e degli operatori sanitari ed assistenziali.
Le competenze assegnate ai componenti dell’Equipe sanitaria sono le seguenti:
- medici: responsabili della diagnosi, della cura e degli interventi riabilitativi; il servizio medico è assicurato 24 ore al giorno attraverso ore di presenza diurna e reperibilità diurna, notturna e festiva;
- responsabile S.I.T.R.A.: coordina le attività del personale infermieristico, supervisiona le attività del personale ausiliario e riabilitativo;
- infermieri, infermieri generici e OSS: forniscono prestazioni di assistenza diretta ed indiretta durante l’arco delle ventiquattro ore e sono responsabili della pianificazione assistenziale degli interventi rivolti all’Utente e della verifica dei risultati ottenuti;
- responsabile OSA: coordina l’attività degli operatori socio-assistenziali;
- operatori socio-assistenziali: operano per aiutare l’Ospite a soddisfare tutti i bisogni primari (alimentazione, idratazione, mobilizzazione, igiene, ecc.).
Servizio di riabilitazione
Il servizio si avvale della consulenza di un medico specialista in fisiatria che, in collaborazione con i medici della struttura, stabilisce per ciascun Ospite il programma riabilitativo più consono.
L’attività riabilitativa viene svolta presso la palestra, opportunamente attrezzata, da un’equipe di terapisti della riabilitazione coordinati da un responsabile.
Il trattamento riabilitativo può essere effettuato anche a letto o nel reparto di degenza quando le condizioni dell’Ospite lo richiedono.
Il servizio provvede alla fornitura di tutti gli ausili e presidi riabilitativi necessari alla singola persona, previo parere della Direzione Sanitaria.
Servizio di podologia
Il servizio è garantito da un Podologo.
Servizio farmaceutico
In rapporto di convenzione, un farmacista è incaricato di gestire la farmacia interna, predisponendo, su indicazione della Direzione Sanitaria, il prontuario farmaceutico.
Collaborazione con le scuole professionali
La Fondazione accoglie per il tirocinio studenti di corsi infermieristici, riabilitativi, di animazione e di assistenza all’Ospite, o chi ne fa idonea richiesta.